RIMEDI NATURALI

Come allenare il cervello nei ritagli di tempo

LEGGI IN 2'
Tante idee per tenere in allenamento la nostra mente

Come alleniamo i muscoli del nostro corpo, per renderli più tonici e performanti, lo stesso possiamo e dobbiamo fare con il nostro cervello. Si tratta di una delle parti del corpo più misteriose, complesse e particolari che ci permettono di fare ogni attività quotidiana: muoversi, parlare, ragionare, immaginare, concentrarsi. Per mantenerlo in forma, sono tante le cose che possiamo fare ogni giorno. Come allenare il cervello nei ritagli di tempo?

Ogni giorno per preservare il cervello, dobbiamo riposare bene, mangiare sano (soprattutto gli alimenti ricchi di Omega 3, antiossidanti e vitamine), avere una buona vita sociale e allenare anche il corpo, perché, come dicevano i nostri antenati, Mens sana in corpore sano: l'esercizio fisico aiutare anche il benessere cerebrale. Oltre a questo, possiamo fare delle sane attività, anche solo nei ritagli di tempo, così da dedicare ogni giorno un po' di tempo al nostro cervello:

  • fare cruciverba, rebus e sudoku per stimolare l'attività cerebrale, la memoria, l'attenzione e la concentrazione
  • cercare il significato delle parole che non conosciamo sul vocabolario e non online, così da imparare anche vocaboli nuovi da usare nelle conversazioni quotidiane
  • imparare una lingua nuova (ci sono tante app che possono fare al caso nostro)
  • giocare a carte, a qualunque gioco, perché è un hobby che può aiutare la memoria e la mente
  • fare calcoli a mente, senza ricorrere sempre alla calcolatrice
  • leggere più libri o testi, cercando di riassumere e ricordare ogni giorno quello che si è letto
  • limitare l'uso del navigatore e studiare il percorso su una cartina, cercando di ricordare la strada da fare
  • scrivere a volte con la mano non dominante, per usare maggiormente la mente per concentrarci su quello che stiamo facendo
  • imparare poesie o canzoni a memoria, così da stimolarla
  • iniziare a suonare uno strumento musicale da zero
  • fare i puzzle, per poter allenare non solo la pazienza, ma anche la concentrazione e migliorare l'attitudine al problem solving

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.