Indice dell'articolo
Cosa sono le palpebre cadenti? Stiamo parlando di un disturbo che non è solo un inestetismo del viso, dal momento che può provocare fastidi di varia natura, interferendo con la visione e anche con le attività quotidiane. Le palpebre cadenti, infatti, possono ridurre il campo visivo a causa della pelle in eccesso che va a coprire l'occhio. La condizione può essere congenita o presentarsi con l'età. Molto importante è intervenire non solo per motivi estetici, ma anche per non compromettere la funzionalità visiva. Scopriamo cosa sono le palpebre cadenti e quali sono i rimedi utili.
Cosa sono le palpebre cadenti
Le palpebre cadenti, definite anche ptosi, sono un disturbo a carico dell'occhio che può essere causato dall'invecchiamento della pelle, che perde elasticità causando un rilassamento delle palpebre. Anche i fattori genetici possono influire all'insorgenza fin dalla nascita di questo disturbo, che si può anche manifestare a causa di traumi o malattie neurologiche. Disturbi della vista, come la riduzione del campo visivo superiore, o gli occhi pesanti possono favorirne l'insorgenza.
Cosa fare
Di solito per risolvere definitivamente il problema ci si rivolge a un chirurgo estetico, la blefaroplastica: l'operazione è utile se le cause sono state riscontrate nel rilassamento cutaneo provocato dall'età o dalla genetica. Non è, però un intervento adatto a tutti. Ci sono altre alternative che si possono mettere in atto.
Tra i rimedi naturali e le soluzioni meno invasive che si possono sfruttare per trattare le palpebre cadenti, eccone alcuni che potrebbero essere efficaci:
- molto utile è la ginnastica facciale, con esercizi che possano rendere più forti i muscoli intorno agli occhi
- bisognerebbe seguire un'alimentazione corretta, ricca di frutta e verdura e povera di sale, per mantenere la pelle idratata ed evitare gonfiore: la fospidina e la caffeina sono utili per prendersi cura del contorno occhi
- esistono anche creme e prodotti specifici che permettono di migliorare l'elasticità e il tono della pelle nel contorno occhi: ad esempio sono molto utili la bava di lumaca e l'acido ialuronico
Condividi