SALUTE

L'osteoporosi si può prevenire?

LEGGI IN 2'
Tutto quello che dobbiamo sapere sull'osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia che colpisce maggiormente le donne, che hanno un rischio quattro volte superiore di ricevere una diagnosi per questa patologia. Si stima che in Italia ne soffrano 4 milioni di donne. Viene chiamata "malattia silenziosa", perché al suo esordio non provoca sintomi visibili: le ossa, però, iniziano a diventare fragili, aumentando il rischio di fratture anche spontanee. Si può prevenire l'osteoporosi?

I medici sostengono che esistono dei fattori di rischio per l'osteoporosi: chi ha famigliarità con questa malattia o, comunque, già a partire dai 50 anni dovrebbe sottoporsi a visite di controllo, soprattutto se ci sono uno o più fattori di rischio:

  • avere un genitore che ha sofferto in passato di osteoporosi
  • chi non consuma latte e latticini in quantità adeguate (il latte è ricco di calcio che aiuta le ossa a mantenersi in salute)
  • chi ha subito fratture a causa di alcuni traumi
  • chi soffre di malattie reumatiche
  • chi ha ricevuto diagnosi di patologie che possono provocare malassorbimento, come ad esempio la celiachia
  • chi ha usato cortisonici o farmaci che possono provocare ipogonadismo
  • chi soffre di ipercalciuria ed, quindi, di conseguenza elimina più calcio con le urine
  • chi ha ricevuto una diagnosi di tumore al seno
  • chi assume l'inibitore dell'aromatasi (farmaco che allontana il rischio recidive in caso di cancro)

Anche il vizio del fumo e l'eccesso di assunzione di alcolici possono essere considerati dei fattori di rischio che possono mettere a dura prova la salute delle nostre ossa. Per cercare di prevenire questa malattia, gli esperti danno dei consigli utili da seguire sempre:

  • bisogna seguire un'alimentazione ricca di calcio, assumendo anche vitamina D che aiuta il calcio a fissarsi sulle ossa
  • limitare il consumo di alimenti di origine animale
  • svolgere più attività fisica adeguata alla propria età e al proprio stato di salute
  • ridurre l'assunzione di alcolici
  • smettere di fumare

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.