Indice dell'articolo
Il cambio dell'ora porta con sé numerosi effetti collaterali. Sonnolenza, irritabilità, digestione lenta, nausea ed emicrania sono solo alcuni sintomi del classico effetto jet lag, che colpisce i viaggiatori che si spostano in paesi con fuso orario diverso dal proprio, ma anche chi senza muoversi da casa sta sottovalutando l'impatto di spostare in avanti le lancette dell'orologio. Potrebbe sembrare un'esagerazione, eppure anche solo un'ora avanti o indietro può sconvolgere i ritmi circadiani, affaticando e stressando il fisico. Allo stesso modo del jet lag, è importante agire contestualmente per evitare di patire troppo la stanchezza, che può rendere la quotidianità ancora più stressante.
Per nostra fortuna ci sono ottimi rimedi naturali che ci aiutano ad affrontare il problema in modo poco invasivo, permettendoci di abituarci più velocemente al nuovo orario. Qui di seguito i migliori e più efficaci.
Melatonina
Si tratta di un ormone secreto dalla ghiandola pineale del cervello e regola i ritmi di sonno veglia. La possiamo trovare anche sintetizzata sotto forma di pastiglie, da assumere per almeno 15 giorni a cavallo del cambio d'ora.
La luce solare
La luce naturale aiuta il corpo a svegliarsi e a regolarsi in modo autonomo e poco invasivo sul nuovo assetto temporale, riducendo lo stress da cambio d'ora solare-legale. Lasciamo le imposte delle finestre aperte e facciamo filtrare i raggi del sole per accompagnare la sveglia della mattina. Non ci crederemo, ma le nostre giornate cominceranno con meno ansia.
Gli oli essenziali
Per favorire il sonno possiamo invece aiutarci con l'aromaterapia. Concediamoci una pausa relax con massaggi ai piedi con crema e olio essenziale di lavanda o ylang ylang. Bastano poche gocce per sentire immediato beneficio e favorire la calma.
La respirazione diaframmatica
Anche la respirazione diaframmatica, alla base del training autogeno, è ottima contro lo stress psico-fisico da cambio d'ora. Respirare "di pancia" ci aiuta a rilassarci, a dormire meglio e a limitare gli effetti dell'arrivo del nuovo orario.
La dieta giusta
Il fisico risente dello stress esterno anche e soprattutto quando l'alimentazione non lo supporta nel modo corretto. Una dieta ricca di grassi, soprattutto animali e povera invece di vitamine e sali minerali derivanti da frutta e verdura, ci mette nella condizione di risentire di più degli effetti del cambio di orario. Approfittiamo dell'autunno per farci del bene e rendere il nostro menù quotidiano più equilibrato, ma senza rinunciare ad alcun nutriente. Molto importanti i carboidrati complessi, che ci danno energia e si abbinano perfettamente a proteine sane e ortaggi.
Attieniti a un programma di sonno coerente
Può essere allettante rimanere sveglio fino a tardi o cambiare la tua routine. Tuttavia, le interruzioni del sonno possono influenzare il nostro umore, i livelli di energia, la concentrazione e la salute generale. Più ti avvicini alla tua normale routine (che dovrebbe comprendere tra le 7 e le 9 ore di sonno) più velocemente il tuo corpo si adatterà al cambiamento di ora.
Evita caffeina, alcol e snack prima di andare a letto
La caffeina stimola il sistema nervoso e può impedire al corpo di rilassarsi naturalmente di notte. L’alcol e il cibo possono anche influenzare il sonno interrompendo gli ormoni del sonno. Aiuta il tuo corpo a rilassarsi e prepararsi per il sonno evitando caffeina, alcol e snack più tardi la sera. Se ti senti affamato, mantieni i tuoi snack piccoli e leggeri.
Fai un pisolino se necessario
Va bene fare un rapido pisolino durante il giorno se la stanchezza è troppa. Assicurati di limitarti a 20-30 minuti. I sonnellini più lunghi possono disturbare i normali schemi di sonno e farti sentire più stanco nel complesso
Evita il pulsante snooze
Sapevi che premere il pulsante snooze al mattino può effettivamente ostacolare la tua capacità di svegliarti? Cerca di rompere l'abitudine impostando un allarme che è 10 minuti più tardi di quanto faresti normalmente e di mettere fuori portata il telefono o la sveglia. Questo ti costringerà ad alzarti dal letto, il che può aiutarti a far ripartire la giornata.
Evita la luce blu prima di andare a letto
L'esposizione alla luce intensa inibisce la produzione di melatonina nel tuo corpo al mattino, motivo per cui dovresti evitare la luce intensa di notte. Ciò non significa che devi spegnere tutte le luci alle 20:00, ma prova ad abbassare l'illuminazione notturna e a mettere via i dispositivi elettronici 1-2 ore prima di andare a dormire.
Condividi