Il tè alla menta è una bevanda molto gradevole, tipica del Nord Africa. Quello originale viene preparato in delicate teiere d'argento e versato in piccoli bicchieri in un rituale o di benvenuto. In altre culture, è considerato una bevanda digestiva alle erbe, che viene proposto alla fine del pasto, al posto del caffé.
Se bevuto al naturale, quindi senza l’aggiunta di zucchero, è praticamente privo di calorie. Le foglie sono una fonte naturale di una varietà di nutrienti essenziali, tra cui le vitamine A e C.
I benefici del tè alla menta
- È un antibatterico e antinfiammatorio.
- Può dare sollievo dal mal di gola e dalla tosse.
- È un decongestionante. L'inalazione di profumi al mentolo può liberare le vie respiratorie.
- È un digestivo. È stato dimostrato che il mentolo rilassa la parete intestinale e aiuta la digestione.
- Stimola la produzione di bile e aiuta a digerire i grassi, il che lo rende particolarmente utile dopo un pasto abbondante.
- Secondo un articolo del 2023 pubblicato sulla rivista Current Pharmaceutical Design , potrebbe essere utile nel trattamento della sindrome dell'intestino irritabile.
- Uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacy and Pharmacology indica che la menta può avere un effetto calmante e ridurre lo stress.
Seppur sia una bevanda piacevole e molto rinfrescante, potresti dover evitare il tè alla menta se hai determinate condizioni mediche o allergie. Fai dunque attenzione e parlane con il tuo medico.
Condividi