PULIZIE

Come rimuovere le macchie di sale dalle scarpe

LEGGI IN 1'
Le pulizie delle scarpe macchiate di sale è abbastanza semplice, ma è importante agire in fretta per non rovinare la tomaia di pelle

Indice dell'articolo

Quando nevica o le temperature scendono sotto lo zero, nelle strade viene sparso il sale per evitare il ghiaccio. Il sale non solo è rischioso per le carrozzerie delle macchie, ma anche per scarpe di pelle, perché altamente essiccante, quindi lasciare che le macchie persistano può causare danni permanenti.

Materiali per pulire le scarpe

  • Aceto bianco
  • Panno morbido
  • Piccola ciotola

Procedimento per pulire le scarpe

In una piccola ciotola, mescola parti uguali di aceto bianco e acqua, lasciando abbastanza spazio per immergere uno straccio o un panno. Un quarto di tazza di ciascuno è più che sufficiente per pulire da uno a tre paia di scarpe macchiate di sale; raddoppia la quantità se pulisci più di tre paia di scarpe.

Immergi il panno nella soluzione di aceto e strizzarlo in modo che sia umido ma non gocciolante.

Lavorando vigorosamente, lucida la pelle, lavorando il panno con un movimento circolare. Continua a immergere nuovamente il panno nella soluzione di aceto se necessario, mantenendolo umido (ma non bagnato) con la soluzione di aceto.

Dopo aver lucidato le macchie di sale, risciacqua il panno con acqua pulita e passalo sulla scarpa più volte per rimuovere i residui di aceto. Come per la soluzione di aceto, il panno deve essere umido ma non bagnato.

Se le scarpe sono scamosciate, dopo aver passato il panno, si consiglia di spazzolare il suede. Fai poi asciugare e spazzola nuovamente, per evitare aloni.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.