BUCATO PERFETTO

Come togliere la ceretta dalla coperta

LEGGI IN 2'
Il trucco e i rimedi per togliere la ceretta dalla coperta

Come togliere la ceretta dalla coperta? Probabilmente la prima reazione è quasi di panico: vediamo la ceretta colata sul tessuto e temiamo di non riuscire ad eliminare la macchia, appiccicosa oppure già solidificata, se la notiamo in un secondo momento.

Per l'operazione, possiamo ricorrere a un trucco della nonna: l'uso del ferro da stiro. Appoggia un pezzo di carta forno, un foglio di giornale o un ritaglio di carta marrone, tipo quella del pane, sull'area in cui si trova la macchia, ma bada che non ci siano scritte che possano macchiare il tessuto.

Quindi passa il ferro da stiro a bassa temperatura. Ripeti il passaggio spostando, di volta, in volta, la carta, perché sia pulita. La cera, infatti, si trasferisce sulla carta, quindi assicurati di usare un pezzo di carta pulito. Procedi con gli stessi step fino a quando non hai eliminato tutta la ceretta dalla coperta.

In alternativa, valuta di tamponare la zona in cui si trova la ceretta con un po' di alcol e di strofinare con movimenti molto delicati.

Per togliere macchie e aloni della ceretta, considera di usare uno smacchiatore secondo le istruzioni dell'etichetta.

In ogni caso, attenzione a non rovinare il tessuto! Puoi fare una prova del rimedio casalingo su un punto, meglio se nascosto. Quanto alla temperatura del ferro da stiro e, in generale, al lavaggio e ai prodotti che puoi usare, consulta l'etichetta della coperta.

Il rimedio per levare la ceretta è molto facile, ma fermarsi un attimo e valutare di fare un test o consultare le indicazioni relative al tessuto, ritorna utile, appunto per non danneggiarlo.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.