Coltivare la plumeria o frangipane significa portare sul balcone o in giardino una pianta con dei fiori splendidi e profumati, che in genere presentano il centro di un colore e il bordo di un altro e ci fanno pensare subito alle località esotiche.
La pomelia, infatti, è un arbusto di origine tropicale. Per la coltivazione, dunque, è preferibile un clima caldo, quindi, se abiti in zone con inverni rigidi e gelate, puoi curarla in vaso e portarla all’interno nella stagione fredda.
Attenzione al lattice: è velenoso.
Coltivare la plumeria: 7 consigli utili per la coltivazione
1) Coltiva la plumeria in punti soleggiati, dove, però, non la possa raggiungere il vento;
2) Puoi introdurre il frangipane in giardino se le temperature sono miti anche in inverno, altrimenti puoi tenerlo in vaso e collocarlo dentro durante i mesi freddi;
3) Abbi cura di annaffiare la pomelia, dalla primavera all’autunno più o meno, lasciando che il terreno si asciughi prima di irrigarlo di nuovo, ma poi diminuisci le annaffiature fino a interromperle in inverno;
4) D’altra parte, fai attenzione ai ristagni idrici e, dunque, cura il drenaggio, con un buon terreno, sabbioso e concimato, che lo favorisca;
5) Evita quanto più possibile di potare la plumeria in quanto è delicata, ma, se proprio è necessario pulirla, procedi sul principio della primavera.
6) Nella bella stagione, ogni due settimane circa, concima il frangipane;
7) Rinnova la parte superiore del terriccio cambiandola. Se occorre, ogni due anni circa, rinvasa in un contenitore di dimensioni leggermente più ampie.