Per fare le arancine bisogna prima di tutto preparare il ragù. In una pentola con i bordi alti, un tegame, versare un giro d’olio d’oliva e aggiungi il trito di cipolla e 1 spicchio d’aglio. Lascia appassire la cipolla a fiamma bassa finché non diventa trasparente e poi aggiungi il sedano tritato e la carota a piccoli pezzi.
Dopo circa 5/10 minuti puoi unire la carne, che va sbriciolata. Lascia che faccia la sua acqua. Una volta che l’acqua è stata riassorbita, sfuma con del vino bianco. Poi aggiungi i piselli e poi la passata di pomodoro e diluisci con la stessa quantità di acqua calda. Sala, unisci 1 foglia di alloro e lascia cuocere coperto per 1 ora e mezza circa. Alla fine, aggiungi il trito di aromi freschi come timo, rosmarino, maggiorana e origano. Lascialo raffreddare e poi metti il ragù in frigo.
Il riso per le arancine deve essere lessato nel brodo, in cui è stata diluita 1 bustina di zafferano e un po’ di sale. Una volta cotto, va condito con butto e formaggio. Coprilo e lascialo raffreddare.
Ora componiamo le arancine. Ricopri il palmo della tua mano con il riso, al centro aggiungi il ragù e poi copri con del riso e premi per fare una palla. Volendo insieme al ragù pio aggiungere un pezzetto di mozzarella o del prosciutto cotto a dadini.
Quando tutte le arancine sono pronte preparate la pastella. In una ciotola metti la farina e cominciate a versare dell’acqua lavorando con le fruste. Dovresti ottenere una pastella semi-liquida. In alternativa, puoi usare dell’albume d’uovo leggermente sbattuto. Dopo averle passate nella pastella, vanno fatte passare nel pangrattato e infine fritte in olio extravergine d’oliva finché non sono dorate. Vanno girate una sola volta e il tempo di cottura è di circa 4 minuti (2 per lato).
Condividi