Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto davvero goloso, amatissimo in Italia e all'estero. Si prepara con facilità e si può cucinare per tempo e poi passare al forno solamente quando è il momento di servire in tavola. Ecco la ricetta per preparare gli gnocchi alla sorrentina.
Preparazione
Iniziamo preparando le patate. Laviamole sotto l'acqua corrente e poi mettiamole a cuocere in abbondante acqua per 30-40 minuti, a seconda della grandezza delle patate: possiamo fare la prova con la forchetta per vedere se sono cotte.
Intanto che le patate cuociono, prepariamo il sugo. In una padella versiamo un filo d'olio aggiungendo lo spicchio d'aglio sbucciato e la passata di pomodoro: saliamo. Insaporiamo con le foglie di basilico e lasciamo cuocere con il coperchio e a fiamma media per 30 minuti.
Quando le patate sono pronte, scoliamole. Mettiamo la farina sul tavolo di lavoro e creiamo la classica fontana: al centro dovremo mettere le patate calde schiacciate, dopo averle sbucciate. Versiamo sulle patate uovo e sale e impastiamo velocemente. Copriamo l'impasto con uno telo pulito. Mettiamo sul fuoco una pentola piena di acqua e intanto prendiamo pezzi di impasto per preparare gli gnocchi. Usiamo la semola per non far attaccare l'impasto: con i rebbi di una forchetta possiamo dare la classica forma.
Togliamo l'aglio dal sugo e versiamolo in una ciotola. Facciamo lessare gli gnocchi un po' alla volta, per pochissimi secondi. Quando sono pronti gettiamoli nella ciotola con il sugo, mescolando delicatamente.
In una pirofila mettiamo un po' di sugo sul fondo, bagniamo con un filo d'olio, versiamo sopra un primo strato di gnocchi e poi sistemiamo sopra uno strato di mozzarella tagliata a dadini e un po' di parmigiano grattugiato. Continuiamo con un altro strato di gnocchi, di mozzarella e di parmigiano. Gli gnocchi alla sorrentina vanno cotti in forno caldo a 250 gradi in modalità grill per 5 minuti.
Condividi