I Fari più belli d'Italia e del mondo
Il faro affascina perché è legato indissolubilmente al mare. Oggi molti, smesso il loro importante ruolo di punto di riferimento per i marinai, sono diventati meta di turismo. Nel mondo sono molti i fari che sono stati trasformati in comodi B&B. Accoglienti ed affascinanti grazie alla loro particolare struttura architettonica e alla loro collocazione, il faro è l’alternativa per chi desidera una meta per le vacanze fuori da ogni standard classico, un luogo dove rilassare il corpo e la mente.
Vediamo i principali fari trasformati in comodi B&B in Italia e nel mondo:
Faro di Capo Spartivento (località Chia, Cagliari) www.farocapospartivento.com
Quasi distrutto dalle mitraglie dagli aerei americani durante l’ultima guerra, oggi il faro è l’unico in Italia ad ospitare una luxury guest house. La lanterna è tuttora attiva ed illumina il crepuscolo da più di 150 anni. Questo particolare e lussuosissimo hotel è aperto tutto l’anno e comprende un giardino di 3000 mq con un enorme ulivo secolare e un grande prato sul retro. Sul fronte una pedana in teak di 200 mq si affaccia sulla scogliera a picco sul mare mentre al centro è inserita la piscina con due idromassaggio Jacuzzi. Sulla terrazza è possibile godere una vista a 360 gradi del tipico paesaggio sardo selvaggio ed incontaminato. Gli ambienti sono arredati in modo raffinato ed elegante. Nella località è possibile cimentarsi in molteplici attività come lo snorkeling e le immersioni nei meravigliosi fondali marini, escursioni in mountain bike lungo la costa fino alla spiaggia di Tuerredda, a cavallo lungo la spiaggia di Chia, in jeep verso i siti archeologici dell’interno dell’isola oppure in gommone verso le spiagge di Capo Teulada non raggiungibili via terra.
Faro di Palagruza (Croazia)
www.adriatica.net
Al faro ci si arriva via mare in due ore di motoscafo dalla città di Korcula nell’omonima isola. Lo spettacolo che si presenta al turista è suggestivo, non ci sono negozi ma solamente le case dei pescatori e un mare sconfinato. I guardiani del faro possono accompagnare il turista a visitare l’isola maggiore, i pittoreschi faraglioni e agli altri isolotti che fanno parte dell’arcipelago di Palagruza ma è anche possibile partecipare alla pesca della mattina. Nel faro, costruito nel 1875 dal francese Henry Epoulite, sono presenti due appartamentini per 4 persone. A piedi, partendo dal faro, si possono raggiungere due sentieri attrezzati: il prima porta fino a Stara Vlaka una baia di ghiaia sulla parte settentrionale dell’isola, l’altro conduce a Veli Zal, una tra le più belle spiagge sull’Adriatico, che si trova sulla costa meridionale Velika Palagruza; entrambe le spiagge sono di ghiaia fine e sono indicate anche alle famiglie in quanto il mare è poco profondo.
Faro di Harlingen (Paesi Bassi)
http://www.vuurtoren-harlingen.nl/eng/index1.html
Era il 1930 quando venne chiusa la diga per proteggere Amsterdam dalle inondazioni e da quel giorno, dopo 70 anni, il faro venne spento. Oggi, dopo un accurato restauro, il faro, con i suoi tre piani, ospita un’unica camera. Gli ospiti hanno l’uso esclusivo degli scalini, del bagno con doccia circolare, della stanza della torre che comprende il letto e un piccolo scrittoio. La colazione, che include un cesto di paste e pane freschi, viene portata tutte le mattina dalla moglie dell’ex guardiano.
Faro di Rua Reidh (Scozia)
http://www.ruareidh.co.uk/rr-house.htm
Costruito nel 1908 è alto 37 metri e ha 87 scalini, venne automatizzato nel 1986. Due donne, Fran Cree e Chris Barret, lo hanno trasformato in un B&B da sogno. La casa ha otto camere, alcune senza servizi, un soggiorno e una grande cucina dove si mangia tutti insieme. Da qui è possibile fare escursioni verso la penisola di Gairloch e nelle Ebridi Esterne. Un alloggio indicato per coloro che amano le vacanze spartane ma avventurose ad un prezzo molto vantaggioso.
Faro di Haceta Head Lighthouse (Oregon –USA
http://hecetalighthouse.com/
Il faro fu completamente automatizzato nel 1963 e per un periodo ospitò anche una scuola. La trasformazione di Haceta in ‘bed&breakfast’ comincia nel 1995 con sei camere allestite nella tipica atmosfera del West Coast distribuite nelle due casette appartenute ai guardiani. La prima colazione comprende sei portate ma quello che colpisce maggiormente è sicuramente il panorama di questa zona dell’Oregon, a nord della California.