SCUOLA ED EDUCAZIONE

Come aiutare il bambino a gestire la noia

LEGGI IN 2'
La noia è uno stato d'animo importante per crescere e sviluppare inventiva e creatività

La noia non è un'emozione ovvia, ma uno stato emotivo e gli scienziati sospettano che abbia uno scopo evolutivo. La noia è il nostro modo di spingerci oltre l'autocompiacimento, è un motore per esplorare nuovi luoghi e cose che ha portato gli esseri umani a innovare e continuare a provare nuovi approcci. É, dunque, molto importante che i bambini si annoino.

Annoiarsi può essere particolarmente positivo per i bambini, perché li aiuta a sviluppare strategie di pianificazione, capacità di problem-solving, flessibilità e creatività. Aiuta anche i bambini a sviluppare tolleranza per le esperienze inevitabili e non così divertenti, come i lunghi viaggi in macchina e le conversazioni a cena degli adulti. Annoiarsi insieme offre ai bambini l'opportunità di osservare più da vicino l'ambiente circostante, praticare la consapevolezza, riflettere su se stessi o sviluppare e praticare capacità di comunicazione interpersonale e condividere informazioni su se stessi.

Come fare?

  • Non esagerare con gli stimoli. Non bisogna sempre dare al bambino qualcosa da fare, un’attività da provare o uno schermo per passare il tempo.
  • Limitare il tempo trascorso davanti allo schermo e al computer. Hanno bisogno di un vero momento di noia in cui l'unica cosa che hanno per intrattenersi è la loro immaginazione e creatività.
  • Accettare il fallimento. Dovrai anche aiutare tuo figlio ad accettare il fallimento, un altro vantaggio della noia. Inevitabilmente, un progetto non andrà come previsto, ma fallire e poi adottare un approccio diverso è estremamente importante.
  • Fornire risorse. Devono darsi da fare attivamente, giocando con le mani e usando l’immaginazione. Questo li rende più tolleranti alla noia, li aiuterà a concentrarsi di più e a sviluppare la loro creatività.
  • Aiutare i tuoi figli a vedere la noia come un'opportunità per fare qualcosa che sarà vantaggioso. Proveranno nuove attività, svilupperanno una migliore tolleranza alla frustrazione, impareranno a prendere iniziative e a divertirsi, acquisiranno strategie di pianificazione e capacità di risoluzione dei problemi, svilupperanno perseveranza, aumenteranno la sicurezza e impareranno a conoscersi meglio. Inoltre, sentirai meno lamentele e avrai più tempo per te stesso.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.