PRIMA INFANZIA

Come capire se sono capricci o se c'è dell'altro

LEGGI IN 2'
Come si riconoscono esattamente i capricci?

Di fronte a un bambino che fa i capricci, i genitori potrebbero spazientirsi credendo che si comportino in quel modo solo perché vogliono ottenere qualcosa o attirare la nostra attenzione. In realtà è molto difficile comprendere se quelle reazioni, che a noi adulti appaiono spropositate, nascondono in realtà qualcos'altro, magari un malessere che non riescono ad esprimere in altro modo e che i grandi non riescono a percepire. Come capire se sono capricci o se c'è dell'altro?

Ci sono dei particolari ai quali i genitori dovrebbero prestare attenzione, perché possono indurre a credere che non si tratta di capricci, ma semplice espressione di un malessere che non può essere descritto in altro modo:

  1. se i bambini sono molto piccoli e piangono disperatamente, di sicuro non possono essere capricci: il pianto è l'unico mezzo di comunicazione che hanno i neonati per comunicare ai genitori un disagio, un malessere o qualcosa che non va
  2. quando i bambini sono più grandi e si disperano arrivando alle lacrime, di solito vuol dire che stanno male (fisicamente e non solo): i capricci di solito si manifestano con il cosiddetto "pianto asciutto", senza lacrime, e con reazioni fisiche molto importanti (come rotolarsi per terra o "picchiare" i genitori), che potrebbero far intuire che non c'è un reale malessere fisico
  3. bisogna anche comprendere se l'oggetto del presunto capriccio è reale o si tratta solo di nervosismo o stanchezza che li porta a reagire in modo eccessivo di fronte anche al più blando stimolo esterno: talvolta non è un modo "subdolo" di cercare di convincere gli adulti ad assecondare i loro "capricci", ma semplicemente una reazione dettata dallo stress provato dai bambini

Bisogna valutare bene e con attenzione ogni situazione, perché dietro a quello che agli adulti sembra un capriccio si può nascondere, in realtà, un malessere più profondo che sarebbe meglio indagare con scrupolo, anche con l'aiuto del pediatra.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.