SCUOLA ED EDUCAZIONE

I segnali dello stress da rientro a scuola da riconoscere

LEGGI IN 2'
Come capire se i nostri figli soffrono di stress da rientro

Indice dell'articolo

Il rientro a scuola può essere un momento emozionante, ma anche fonte di stress per molti bambini e ragazzi. Sia dopo le vacanze estive, decisamente più lunghe, sia dopo quelle natalizie, più brevi ma non per questo meno intense, i piccoli potrebbero sperimentare sensazioni non piacevoli. Nuovi impegni, scadenze e la pressione di mantenere buoni risultati possono influenzare il loro benessere. Come genitori o insegnanti, è importante saper riconoscere i segnali dello stress da rientro per poter intervenire prontamente.

Cambiamenti nell'umore

Uno dei primi campanelli d'allarme è rappresentato da un cambiamento improvviso nell'umore. Se notiamo che nostro figlio è più irritabile, triste o insolitamente silenzioso, potrebbe essere un segnale che qualcosa non va. Questo stress emotivo è spesso legato alla paura di non essere all'altezza delle aspettative o alla difficoltà di gestire il carico di studio.

Disturbi del sonno

Lo stress si manifesta spesso con la difficoltà di dormire: nostro figlio potrebbe avere problemi ad addormentarsi, svegliarsi più volte durante la notte o fare incubi. Una routine del sonno irregolare influisce sul livello di energia e sulla capacità di concentrazione durante la giornata.

Malesseri fisici

Mal di testa, mal di stomaco o altri disturbi fisici senza una causa evidente possono essere sintomi di stress. Il corpo, infatti, tende a somatizzare le preoccupazioni e l'ansia, trasformandole in disagi fisici.

Diminuzione della motivazione

Se nostro figlio inizia a mostrare meno interesse per la scuola o per attività che prima lo entusiasmavano, potrebbe essere un segno di sovraccarico mentale. Questo comportamento spesso si accompagna a difficoltà nel concentrarsi o a un calo del rendimento scolastico.

Isolamento sociale

Lo stress può spingere alcuni ragazzi a ritirarsi dalla socialità, evitando amici, attività extrascolastiche o persino momenti di condivisione familiare. Se notiamo un atteggiamento di questo tipo nei nostri figli dopo il rientro a scuola, è bene indagare meglio per aiutarli a uscire da una situazione potenzialmente dannosa per loro.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.