FESTIVITÀ E RICORRENZE

Giubileo 2025: cosa sono le Porte Sante e dove sono

LEGGI IN 2'
Tutto quello che dobbiamo sapere sulle porte sante

Indice dell'articolo

Il 2025 è l'anno del Giubileo. Parlando di questo evento molto sentito da tutti i fedeli di fede cattolica, non si può non pensare alle Porte Sante, uno dei simboli più importanti di questo momento. Si dice che varcando quella soglia, tutti i pellegrini possano ottenere l'indulgenza, chiedendo perdono a Dio per i propri peccati e ricevendo la sua grazia. Cosa sono e dove sono le Porte Sante del Giubileo 2025?

Cosa sono le Porte Sante

La prima Porta Santa della storia è quella della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, aperta da Papa Celestino V nel 1294 nel primo Giubileo della storia. Si chiama anche Bolla del perdono. In seguito altre Porte Sante sono state aperte per concedere l'indulgenza plenaria a tutti coloro che pentiti e confessati le avessero attraversate nel periodo previsto.

Le Porte Sante nel periodo "ordinario" sono murate e vengono smurate con un apposito rito solo in occasione dell'apertura del Giubileo: mattoni e cemento tornano a coprirle quando tutto finisce.

Dove sono le Porte Sante

Per il Giubileo 2025, sono state diverse le Porte Sante aperte. A partire da quella presenta nella Basilica di San Pietro, all'estrema destra del portico: è stata realizzata dallo scultore Vico Consorti e donata dal popolo svizzero. È in bronzo ed è composta di 16 pannelli con figure che ricordano scene della Bibbia e giubilari. Sopra la porta c'è la scritta in latino “Patefeci, mihi, salutis ianuam, iustitiam ingressus sum, domino confitens” (Ho aperto la porta della salvezza; entrando nella giustizia, lodo il Signore).

Un'altra Porta Santa è presenta nella Basilica di San Giovanni in Laterano, cioè la cattedrale di Roma, sede ufficiale del pontefice nelle vesti di vescovo Roma. È alla destra del portico ed è opera dello scultore Floriano Bodini. Ha sostituito la precedente in occasione del Giubileo del 2000. C'è poi quella della Basilica di Santa Maria Maggiore: sul lato sinistro del portico, questa Porta Santa in bronzo è opera dello scultore Luigi Enzo Mattei che l'ha realizzata nel 2000.

E ancora, la Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le mura, realizzata nel 2000 da Enrico Manfrini: è in bronzo ed è sulla destra della facciata.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.