Il diario di lettura fai da te accompagna il tempo che dedichiamo ai libri. Infatti, serve per tenere traccia delle letture che facciamo, fare un promemoria su quelle che vorremmo fare, annotare considerazioni personali e citazioni dei testi. Insomma, il reading journal è un must per chi ama leggere ed è il regalo perfetto per chi adora la lettura.
Come si fa un diario di lettura
Di base, ti servono solo un taccuino e una penna, ma, se vuoi anche decorare il tuo reading journal, allora procurati penne colorate, colori, evidenziatori, post-it, washi tape e simili.
Per quanto riguarda il taccuino, puoi prenderlo del formato che preferisci, scegliendo tra i quaderni puntinati che in genere si usano per il bullet journal e quelli classici a righe, a quadretti, con le pagine bianche.
Cosa devo mettere in un reading journal
Prevedi delle pagine generali e delle schede per ogni libro che leggi. Nello specifico, organizza queste idee per il bullet journal della lettura:
- Copertina, da personalizzare con il nome, dei disegni, una o più citazioni significative;
- Indice, per indicare dove trovare le varie pagine;
- Una o più pagine dedicate alle citazioni sulla lettura o alle frasi motivazionali che ti guidano ogni giorno;
- Book tracker, per segnare quanti libri leggi e/o quanto tempo dedichi alla lettura ogni giorno e al mese;
- Lista dei libri che vuoi leggere o book challenge: a mano a mano che leggi i testi, potrai colorare i relativi riquadri;
- Schede per ogni libro: annota titolo, autore, editore, date di inizio e fine letture, eventuale voto personale, recensione, riflessioni, emozioni provate, citazioni. Anche in questo caso, puoi decorare ogni singola pagina, con disegni fatti a mano o stampe della copertina e dell'autore. Inoltre puoi aggiungere dei punti per ogni titolo, ad esempio cosa ti è piaciuto, cosa non ti è piaciuto, perché leggerlo, tre cose che ti ha lasciato e così via.