Il freddo invernale non è solo un nemico per la pelle, ma anche per i capelli. Le basse temperature, infatti, possono danneggiare la chioma in diversi modi, causando problemi estetici e di salute del capello. Quali sono i danni del freddo sui nostri capelli?
I capelli, a causa del freddo, proprio come la pelle, possono subire danni davvero inimmaginabili, se non si usano le giuste protezioni e precauzioni. I capelli possono:
- diventare secchi e disidratati, perché l'aria fredda e secca tende a sottrarre l'umidità ai capelli, rendendoli più secchi. La cuticola, che è lo strato esterno del capello, perde la sua protezione naturale, favorendo la disidratazione e facendo apparire i capelli opachi e fragili. Questo li rende anche più suscettibili alla rottura
- mostrarsi con il classico effetto crespo, perché il freddo e l’umidità influenzano anche l'elasticità dei capelli. Quando la cuticola si apre, si crea un ambiente ideale per l'elettricità statica, che rende i capelli crespi e difficili da gestire. Questo fenomeno è particolarmente visibile su capelli già naturalmente mossi o ricci
- diventare più fragili, perché la disidratazione causata dal freddo non solo rende i capelli più secchi, ma li indebolisce anche, rendendoli più fragili. Le punte tendono a spezzarsi e il fusto capillare perde forza, dando l'impressione di una chioma più sottile e meno sana.
- essere meno lucenti, perché il freddo può fare perdere la lucentezza naturale ai capelli. Con la secchezza e la continua esposizione a temperature basse, i capelli sembrano più spenti e privi di vitalità
- mostrarsi con la forfora, perché anche il cuoio capelluto soffre a causa del freddo. L'aria fredda può seccare la pelle, provocando irritazioni, prurito e anche la comparsa della forfora. La cute diventa così più sensibile e questo può causare fastidi a chi ha una pelle già incline a secchezza o sensibilità
Condividi