MANGIARE BENE

La frutta invernale che fa bene alla salute

LEGGI IN 2'
Perché la frutta invernale fa bene

La nostra dieta dovrebbe essere ricca di cereali integrali, frutta e verdura, che fanno bene alla salute. A ogni stagione i suoi prodotti, che non solo costano di meno nel periodo in cui la natura ce li offre, ma possono garantirci anche tutta una serie di benefici per corpo e mente. È tanta ed è diversa la frutta invernale che fa bene alla nostra salute e che dovremmo portare sulle nostre tavole in inverno.

Sono tanti i frutti che possiamo mangiare in inverno e che hanno benefici non indifferenti per la nostra salute. Cerchiamo di acquistare sempre i prodotti di stagione, perché la natura sa di cosa abbiamo bisogno in ogni periodo dell'anno e ci offre prelibatezze davvero uniche. Prediligiamo anche la frutta a chilometro zero, evitando di acquistare, ad esempio, la frutta esotica che per arrivare sulle nostre tavole deve compiere viaggi impressionanti, con tutte le conseguenze negative che questo aspetto può avere sulla salvaguardia dell'ambiente.

Oltre a immancabili mele e pere, immancabili anche in macedonie ricche di gusto, ricordiamo anche altri tipi di frutta, in particolare gli agrumi, che sono sicuramente i più presenti nelle nostre cucine in questo periodo dell'anno.

  • kiwi, ricchi di potassio, fibre (che fanno benissimo in caso di stitichezza) e vitamina C che fa bene al sistema immunitario
  • mandarini o clementine, altrettanto ricchi di vitamina C, ma anche di preziosi antiossidanti (attenzione perché contengono più zuccheri dell'altra frutta invernale proposta)
  • arance, per fare un pieno di vitamina C, anche nelle spremute che possiamo bere a colazione, oltre che garantire al nostro organismo tante fibre e flavonoidi (che fanno bene alla circolazione del sangue)
  • pompelmo, ricco di vitamina C e di polifenoli e amico della nostra salute soprattutto se dobbiamo tenere a banda il colesterolo (attenzione alle possibili interazioni del succo di pompelmo con alcuni farmaci come le statine, gli ansiolitici e i medicinali contro la pressione alta)

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.