A volte ci rendiamo di mangiare troppo, non solo perché, effettivamente, abbiamo mangiato poco: non sempre è la fame a spingerci ad aprire frigorifero e dispensa a caccia di qualcosa, anche se sovente è proprio questa la motivazione. Non è bene, infatti, avere una sensazione di fame per tutto il giorno: vuol dire che stiamo mangiando male, o troppo o troppo poco oppure non combiniamo bene i nutrienti tra loro. Come mangiare meno? Semplice: bisogna portare in tavola i cibi che saziano di più e seguire alcuni accorgimenti per sentirsi sazi più a lungo.
Per poter evitare di mangiare troppo e, quindi, ridurre il quantitativo di cibo che introduciamo ogni giorno nel nostro organismo, ecco cosa consigliano gli esperti:
- assumere quotidianamente più fibre, che fanno bene all'intestino e ci danno un senso di sazietà, perché rallentano la digestione (via libera, dunque, a verdura, frutta e cereali rigorosamente integrali)
- mangiare più proteine, perché hanno un alto potere saziante e possono aiutare a ridurre i livelli dell'ormone della fame (prediligiamo fonti proteiche magre, come legumi, carne bianca e pesce)
- bere molta acqua può ridurre l'appetito e la fame che non ci danno tregua durante il giorno: non ha calorie, ma riempie lo stomaco e ci idrata dall'interno
- i cibi solidi saziano di più dei cibi liquidi, perché la masticazione è più lunga e il processo digestivo non è rapido e veloce
- masticare lentamente è un altro consiglio che gli esperti danno per non sentire subito i morsi della fame: si digerisce meglio e il senso di sazietà è più appagato
- fare esercizio fisico può aiutare a ridurre fame e appetito, anche perché il movimento aumenta il metabolismo
- dormire bene durante la notte può non sembrare un rimedio utile, ma ormai sappiamo che dormire poco aumenta la sensazione di fame e il desiderio di mettere qualcosa sotto i denti, a qualunque ora del giorno e della notte
Condividi