É bello poter allungare del cibo al nostro cane e vederlo mangiare contento. Attenzione, però, perché non tutto il cibo è salutare per il nostro amico a quattro zampe. Può mangiare i pop corn? Se sono semplici e scoppiati ad aria sono solitamente sicuri se in piccole quantità. Se li usi come premi, tieni presente che non dovrebbero costituire più del 10% delle calorie giornaliere del tuo cane. Almeno il 90% delle sue calorie, infatti, dovrebbe provenire da una dieta canina completa ed equilibrata.
Possono esserci delle controindicazioni?
Sebbene sia improbabile che il tuo cane sperimenti effetti collaterali significativi se mangia un pezzo di popcorn al burro o popcorn con particolari condimenti, i cani non dovrebbero mangiarli regolarmente. Quelli fritti nel burro possono causare disturbi allo stomaco o persino pancreatite, e l'elevato contenuto di grassi può contribuire all'obesità. Altri condimenti come sale e zucchero possono causare vomito, diarrea e disidratazione, mentre l'aglio è piuttosto tossico.
Tutte le forme di popcorn rappresentano un rischio di soffocamento per i cani, per questo dovresti essere particolarmente cauto con i chicchi non scoppiati o parzialmente scoppiati. Inoltre, tieni presente che alcuni cani con allergie alimentari potrebbero essere allergici al mais. Per questi cani, mangiare popcorn potrebbe causare problemi alla pelle, diarrea e gas.
Possono mangiare le patatine?
Le patatine sono un altro alimento pericoloso per i cani a causa del loro alto contenuto di grassi e carboidrati. In molti casi, sono anche probabilmente ricoperte di sale. Sebbene non ci sia nulla di male nel condividere una o due patatine con il tuo cagnolino (a patto che non siano inzuppate di sale e aceto), non forniranno alcun beneficio nutrizionale e sicuramente non dovrebbero essere considerate un premio regolare.
È improbabile che il tuo cane sia allergico alle patatine semplici, tuttavia l'alto contenuto di grassi nelle patatine può causare al tuo cucciolo problemi digestivi, simili a un'allergia alimentare. Se noti diarrea o vomito, gonfiore, mal di stomaco o letargia dopo averle consumate, contatta il veterinario e ricordati di non farlo più.
Condividi