Quando non si vuole andare a cena fuori e si decide di organizzare una cenetta a lume di candela a casa in occasione del 14 febbraio, sono tante le cose a cui bisogna prestare attenzione. Non solo il menu, infatti, gioca un ruolo fondamentale. Anche la mise en place, infatti, deve essere a tema ed esprimere tutto l'amore che si prova. Come festeggiare San Valentino a tavola?
A San Valentino non c'è niente di meglio che un po' di intimità a casa: si può cucinare insieme, per diventare ancora più complici, anche tra i fornelli. Bisogna pensare a un menu che comprenda non solo piatti che piacciano a entrambi, ma puntare anche su ingredienti considerati afrodisiaci e che di solito non possono mancare sulla tavola degli innamorati. Preparare la tavola è poi fondamentale, ecco qualche consiglio:
- scegliere un tema: ovviamente l'amore è il nostro fil rouge, ma potremmo decidere di raccontare la nostra storia d'amore, di ispirarci a un film o a una canzone, di declinare tutto in una palette di colori come il classico rosso o altre tonalità accattivanti
- curare la mise en place: bandite le stoviglie usa e getta, sì a tovaglie e tovaglioli in tessuto, meglio coordinare piatti e bicchieri, apparecchiando secondo le regole del galateo che non dobbiamo mai dimenticare, nemmeno a cena con il nostro amatissimo partner
- decorare la tavola: ovviamente non possono mancare un centrotavola e altre decorazioni, come bigliettini con dediche d'amore, cuoricini o petali di fiori sparsi, delle candele per creare l'atmosfera
- pensare all'illuminazione: luci soffuse o catene luminose possono decorare la tavola in modo romantico, oltre alle già citate candele profumate
- scegliere il menù perfetto: i piatti devono essere curati, raffinati e anche golosi (tartare di carne, risotto fragole e champagne, crostini, tortino al cioccolato con cuore fondente, fragole con panna e molto altro ancora)
Condividi