Sicuramente anche in casa tua ci sarà un classico cestino di plastica per il bucato o lo avrai visto in qualche lavanderia. Hai notato che ha dei buchi? Ti sei mai chiesta come mai ci sono questi fori e qual è il loro ruolo?
La risposta in realtà è molto semplice e banale di quanto non si possa credere. Non hanno una funzione specifica, ma servono a rendere la struttura del cestino più leggera e facile da trasportare quando viene riempito di vestiti.
Inoltre, devi sapere che una volta le ceste erano per definizioni in fibre naturali, soprattutto in vimini e avevano dei buchi a causa degli intrecci. Quando i produttori hanno iniziato a creare alternative in plastica più economiche, probabilmente hanno cercato di imitare i cestini reali aggiungendovi dei buchi.
Si può aggiungere, infine, anche un’ultima risposta. Che il tuo cestino sia usato per la biancheria sporca o sia utilizzato per riporre i panni che devono essere stesi, è importante che sia traspirante. La ventilazione ha un ruolo fondamentale: riduce gli odori cattivi, ma permette anche ai tessuti di asciugarsi meglio, evitando i ristagni.
Anche il bucato pulito rappresenta una minaccia per la crescita di muffa e batteri se si trova in un punto in cui non può respirare correttamente. Quando i tuoi vestiti escono dall'asciugatrice, sono ancora leggermente umidi dal calore. Se non dovessi svuotare i panni appena “asciugati” dal cesto dei vestiti, corri il rischio di muffe e funghi indesiderati. Questi buchi nel cesto della biancheria ti aiuteranno a prevenire questo problema.
Insomma, questi fori apparentemente insignificanti svolgono un ruolo vitale. Ricordati di disinfettare periodicamente il tuo cesto, per mantenerlo sempre in ordine e pulito.
Condividi