1 / 8
È risaputo: per la postura corretta della schiena, non dobbiamo né inarcarla troppo né ingobbirci. Per questo, ritorna utile lavorare sugli addominali. Se passi molto tempo in piedi o seduto, non stare sempre fermo e nella stessa posizione.
ciao
2 / 8
Quando facciamo i lavori domestici, tendiamo a piegare la schiena e le spalle, ma dovremmo evitare questo movimento. Quindi, per aggiustare il letto, pieghiamo un po’ le ginocchia o inginocchiamoci; per spazzare, teniamo le ginocchia leggermente flesse e non allontaniamo troppo la scopa. Quando stiriamo o facciamo un lavoro in piedi, ricorriamo a un piccolo sgabello basso: posiamoci un po’ un piede e un po’ l’altro.
ciao
3 / 8
Lavori dappertutto con il pc? Attenzione ai movimenti e alle posizioni: non avvicinarti allo schermo, ma mantieni la postura della schiena. L’ideale sarebbe avere una seduta ergonomica o almeno dei punti di appoggio strategici.
ciao
4 / 8
Anche se usiamo smartphone e tablet, rischiamo di piegarci verso lo schermo e di sentire un dolore sotto il collo: che sia per lavoro o per relax, in piedi o da sedute, cerchiamo, invece, di avvicinare e inclinare lo strumento. Pure in questo caso, come per i lavori che svolgiamo da sedute, ritorna utile un leggio.
ciao
5 / 8
Ovviamente, le posizioni non dritte o accasciate sono da evitare anche nei ragazzi che studiano: pazienza se si adirano quando li richiamiamo alla giusta postura della schiena, con braccia e gambe piegate ad angolo retto. Pure loro possono usare un appoggio per i piedi e un leggio per i libri.
ciao
6 / 8
Se dobbiamo sollevare qualcosa, ci viene spontaneo piegare la schiena, ma teniamoci alla larga da questo movimento, soprattutto se dobbiamo prendere dei pesi: meglio divaricare un po’ le gambe, flettere le ginocchia e accompagnare così il sollevamento con la schiena eretta e l’oggetto vicino a noi. Manteniamo l’accortezza anche se dobbiamo fare un’attività in un punto basso o per legare le scarpe.
ciao
7 / 8
Per la postura della schiena, non lasciamo al caso lo spostamento delle cose pesanti: non teniamo gli oggetti lontano dal corpo e non facciamo rotazioni brusche con il busto, ma piuttosto spostiamoci letteralmente usando i piedi. Se portiamo più cose, non carichiamole su una sola mano.
ciao
8 / 8
Ti piace cucire o ricamare? Non piegare le spalle, ma sfrutta, per quanto possibile, il sostegno dei braccioli e dello schienale. E come per altre attività che ci costringono a stare sedute, ogni tanto sgranchisci le gambe!
ciao