Il WWF ha stilato il decalogo delle 10 regole di un'alimentazione sostenibile, per mangiare sano, stare bene e in salute, oltre che in forma, salvaguardando il pianeta, aiutando a combattere il riscaldamento globale, difendendo la sostenibilità. Insomma, l'alimentazione sostenibile fa bene a noi, ma fa bene anche alla natura e agli animali. Fa bene a tutti!
Ecco, allora, cosa ci dice il WWF per portare la sostenibilità a tavola:
- Acquista solo prodotti locali quando vuoi, così da ridurre le emissioni dei trasporti e da sostenere l'economia locale. Inoltre, i prodotti a km 0 hanno meno packaging.
- Mangia solo prodotti di stagione, non frutta e verdura che chissà da dove arrivano. Evitiamo anche la coltivazione in serra, perché è una pratica che consuma molta energia.
- Non mangiare carne proveniente da allevamenti intensivi, dannosi per l'ambiente e per la nostra salute.
- Attenzione quando compri prodotti ittici, rispettando la stagionalità, le specie dei nostri mari, la taglia e il metodo usato per la pesca.
- Evita gli sprechi alimentari, comprando solo quello che ti serve.
- Compra biologico quando puoi, così da ridurre i consumi di energia e le emissioni prodotte.
- Cerca di comprare meno imballaggi possibili, preferendo la spesa sfusa.
- Compra sempre alimenti freschi, semplici, da cucinare e preparare a casa, evitando gli elaborati o i cibi già pronti.
- Bevi sempre l'acqua del rubinetto: in Italia è potabile ed è buona. Si risparmia così la plastica usata per la produzione delle bottiglie.
- Cucina a vapore con la cottura a castello, usa il calore del forno appena spento per riscaldare i tuoi piatti, risparmia cucinando con il gas, per evitare sprechi energetici (e di soldi in bolletta).