L'inquinamento dell'acqua è uno dei temi da affrontare con i più giovani, e le attività per i ragazzi servono per far conoscere il problema e sensibilizzare su di esso, non solo in occasione della giornata mondiale dell'acqua, ma durante tutto l'anno, anche nell'ottica dell'obiettivo 6 e dell'obiettivo 14 dell'agenda 2030.
Consideriamo alcune attività, da proporre in ambito didattico, nei campi estivi e nei gruppi di animazione. Per ulteriori spunti, visita i siti come educazione digitale e the world's largest lesson.
1) Foto contrastanti e discussione
Proponi delle immagini contrastanti a due a due che ritraggano dei paesaggi con l'acqua bellissimi e dei paesaggi simili con i segni dell'inquinamento, quindi invita i ragazzi a scoprire le cause di quanto vedono. Puoi anche far fare il lavoro anche a coppie o in gruppo.
2) Acqua e profili Instagram
Insieme ai ragazzi e alle ragazze, esplorate alcuni profili Instagram che si dedicano all'acqua e all'inquinamento di mari, fiumi e laghi come Archeoplastica, anche come momento preliminare per raccogliere informazioni e riflettere insieme.
3) Escape room a tema acqua
Gli studenti possono creare una serie di prove che il docente dovrà superare. In alternativa, dividi la classe in due o più gruppi: ciascuna formazione dovrà creare l'escape room per il resto della classe.
4) Spot sull'inquinamento dell'acqua
Dividi i ragazzi in gruppi: ciascun team dovrà pensare e realizzare uno spot che sensibilizzi sull'inquinamento dell'acqua e su quanto si può fare per ridurlo, ricorrendo a diversi formati (audio, foto, corto).
5) Una giornata di pulizia
Un'altra idea per affrontare il tema dell'inquinamento dell'acqua e dell'ambiente in generale, è organizzare una giornata di pulizia nel proprio territorio.