Sappiamo, più o meno, chi sono i Boomer e anche chi sono i Millennial: ma sappiamo anche chi sono i ragazzi della Generazione Beta? Si tratta dei individui nati nel 2025 (e comprende chi nasce fino al 2038): potrebbero rappresentare, entro il 2035, il 16% della popolazione mondiale, secondo alcune stime recenti. Quali sono le caratteristiche di questa nuova generazione che si affaccia oggi al mondo?
Ogni periodo è caratterizzato da generazioni culturali, che si distinguono da quelle che sono venute prima e da quelle che sono venute dopo. A partire da quando si fa questa classificazione, abbiamo visto:
- la Generazione perduta (1883-1900)
- la Greatest Generation (1901-1927)
- la Generazione silenziosa (1928-1945)
- i Baby boomers o "Boomers" (1946-1964)
- la Generazione X (1965-1979)
- la Generazione Y o “Millennials” (1980-1995)
- la Generazione Z o "Centennials" (1996-2012)
- la Generazione Alpha o "Screenagers" (2013-2024)
- la Generazione Beta (2025-2038)
La Generazione Beta, dunque, è l'ultima in ordine di tempo ed è composta dai neonati che stanno venendo alla luce in questo nuovo anno. Saranno i ragazzi che saranno chiamati ad affrontare grandi sfide sociali: dovranno fare i conti, infatti, con le conseguenze dei cambiamenti climatici, con gli spostamenti globali delle popolazioni, con la rapida urbanizzazione e con altri aspetti che cambieranno profondamente il volto della nostra società.
I bambini della Generazione Beta, secondo gli esperti, cresceranno con valori come uguaglianza, consapevolezza ecologica, adattabilità: saranno più attenti alle esigenze della comunità di riferimento, saranno più collaborativi, avranno un'impronta tecnologica più elevata rispetto alle generazioni precedenti. Anche i loro genitori saranno più consapevoli, non solo per quello che riguarda la sostenibilità, ma anche i rischi che si corrono su internet.
La Generazione Beta sarà improntata al futuro più di qualunque altra generazione prima, con uno sguardo attento a preservare quello che questi ragazzi hanno ricevuto in eredità da chi li ha preceduti. Una caratteristica sicuramente che potrebbe fare la differenza.
Condividi