Noto anche come buildering, il rooftopping è un ramo dell'esplorazione urbana o urbex che prevede di salire sui tetti degli edifici, preferibilmente più in alto possibile. L’obiettivo è scattare una foto mozzafiato, filmare trucchi e acrobazie ginniche e, infine, ottenere una fama virale e virtuaòe.
È diventato un cult grazie al successo dei canali YouTube e degli account Instagram dedicati agli scatti scioccanti, come quello della modella russa Viktoria Odintsova ha posato appesa al lato della Cayan Tower di Dubai, alta 304 metri, nel tentativo di aumentare la sua notorietà. Nel 2014 Nike ha lanciato la sua gamma All Conditions Gear, completa di un video promozionale in cui una figura incappucciata è in bilico in modo spettacolare sul bordo di un tetto. Purtroppo, il rooftopping è una moda pericolosa e numerose persone hanno perso la vita per raggiungere lo scatto da brivido. Per esempio, Wu Yongning, che si faceva chiamare "il primo scalatore di tetti della Cina", mancò la presa proprio alla fine della rischiosa acrobazia e cadde dal palazzo di 62 piani, morendo.
È illegale fare rooftopping?
Con la crescente popolarità del rooftopping, la polizia nel Regno Unito è stata costretta a intervenire. Nella maggior parte dei casi, il rooftopping implica l'intrusione, ma si tratta di una questione civile e non penale. L'intrusione in alcune aree, ad esempio nelle ferrovie, nelle stazioni della metropolitana e nei terreni del Ministero della Difesa, è un reato. E ciò vale anche in Italia.
Non esiste una legge specifica contro il rooftopping, anche se, a seconda delle circostanze, si potrebbe essere accusati di danneggiamento, furto o altri reati.
Come nasce il buildering?
Il buildering si è sviluppato dall'arrampicata libera. Era un movimento parallelo all'alpinismo e offriva un modo per mettere in pratica le abilità tecniche prima dell'avvento delle pareti artificiali. Con l'evoluzione dell'arrampicata, il buildering è rimasto ai margini.
Come lo skateboard negli anni '50, l'arrampicata "su roccia" negli spazi urbani è un modo per reimmaginare la città e il rapporto con l'architettura circostante. Tuttavia, a differenza dello skateboard, del parkour o del croquet in bicicletta, altri sport di ispirazione urbana, il buildering è rimasto underground ed è illegale.
Condividi